Visualizzazione post con etichetta Biciclettata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biciclettata. Mostra tutti i post

martedì 24 dicembre 2013

Auguri di Buone Feste dal Comitato difesa Ospedale Lanzo Ciriè


Fine dell'anno, tempo di bilanci. Di positivo c'è che siamo ancora qui e i nostri Ospedali di Lanzo e Ciriè sono ancora aperti. Dopo le rimostranze sull'Atto Aziendale che l'ASL TO4 ha presentato ai sindaci, sono state corrette alcune anomalie nel documento depositato in Regione. Il Direttore Generale Dr. Boraso ha incontrato il Comitato il 21 novembre a Lanzo. Presenti il sindaco Tina Assalto e l'Assessore Sergio Geninatti. Il Comitato e gli amministratori hanno posto correttamente i problemi e il Direttore ha risposto dicendo chiaramente cosa si poteva o non poteva fare, visti i tagli sulla sanità da parte della Regione.
Tutti hanno concordato sugli aspetti positivi:
  •  l'Ospedale di Lanzo è dichiarato di Territorio (e questo lo dovrebbe mettere al riparo da chiusure);
  • il reparto di medicina è riconosciuto come struttura complessa (con primario) a cui si affianca, come struttura semplice, la lungodegenza;
  • l'hospice non viene toccato come pure l'oncoematologia;
  • anche gli ambulatori non sono modificati;
  • l'emodinamica rimane a Ciriè sulle 24 ore.
Gli aspetti critici segnalati dal Comitato sono stati:
  • la pneumologia, che non era stata menzionata nella prima stesura del Piano: adesso viene inserita come ambulatorio e dovrebbe essere garantito un nuovo pneumologo anche se non a tempo pieno. La pneumologia perderà però i posti letto e diventerà solo ambulatoriale.
  • la riabilitazione cardiologica sarà trasferita a Ciriè purtroppo con una riduzione complessiva dei posti letto.
  • Le terapie antalgiche, non inserite nella bozza di piano, rimangono e l'attività dell'anestesista sarà calibrata anche in funzione dell'attività delle sale chirurgiche (che dovrebbe essere potenziata anche se solo per piccoli interventi)
  • la TAC, anche se comprata con soldi di benefattori (es.banche) non potrebbe funzionare perchè non c'è la possibilità di assumere personale.
Per superare il punto critico della riduzione dei posti letto il Direttore Generale dott Boraso ha dichiarato di voler esaminare la possibilità di portare a Lanzo un reparto post-acuzie di 20 posti-letto. Questo sarebbe molto utile, oltre che per il superamento del "limite numerico di sopravvivenza", anche per i nostri malati che superato il breve periodo di ricovero in "acuzie" (medicina o chirurgia) non sono ancora in grado di far ritorno a casa.
In conclusione il Direttore si è dichiarato disponibile ad ulteriori incontri.

L'attività del Comitato è proseguita poi il 16 dicembre con un incontro a Ciriè con le rappresentanze sindacali, gli operatori medici e comparto per iniziare un lavoro comune tra i due ospedali. A conclusione dell'incontro si è stabilito che è necessario fare una mappatura dei servizi offerti dall'Ospedale di Ciriè come si è fatto per Lanzo. Si incontreranno i medici di base del territorio e si approfondiranno i tempi e i modi per l'accesso ai servizi di prenotazione esami.

Vogliamo ringraziare in questo fine anno tutti coloro che hanno contribuito a mantenere alta l'attenzione su quanto sta succedendo intorno ai nostri Ospedali ed in particolare:
- Tutti i consigli comunali del Distretto 1 che hanno preso parte alla riunione ufficiale del 17 dicembre del 2012 che è terminata con l’approvazione di una mozione a difesa dell’Ospedale di Lanzo e dell’emodinamica di Ciriè (inviata in Regione).
- I partecipanti alla “biciclettata” del 25 maggio, per la difesa dell’emodinamica di Ciriè, in cui si è nuovamente distinta la comunità di Groscavallo con il suo fantastico campione Alessandro di soli 10 anni.
- Tutti i partecipanti alla nostra festa del 2° compleanno: amministratori, consiglieri regionali, parlamentari, esponenti sindacali, rappresentanti di altre realtà e di altri movimenti che si battono per la difesa del diritto alla salute, e, come sempre, alla nostra magnifica “colonna sonora” de "Li Magnoutoun".
A tutti Buon Natale e Felice Anno Nuovo  

    sabato 25 maggio 2013

    Dettagli "Biciclettata" spontanea per l'Emodinamica di Ciriè



    Il tempo oggi, come previsto, non è bello, ma nemmeno disastroso. Confermiamo la Biciclettata a difesa dell'Emodinamica di Ciriè. Di seguito riepiloghiamo le modalità di svolgimento:

    L'evento si svolgerà oggi SABATO 25 MAGGIO dalle ore 14,00 alle ore 18,00. Sarà una passeggiata ciclistica spontanea aperta a tutti con partenza dai punti più lontani delle Valli di Lanzo: Usseglio, Balme e Groscavallo, per convergere sulla città di Lanzo e raggiungere poi Ciriè, attuale sede del reparto di Emodinamica. Questi gli orari dei passaggi:

    Val d’Ala * Ore 14.00 Balme (Fronte Municipio) – Ore 14,30 Ala di Stura (Piazza centrale) – Ore 15,15 Ceres (Piazzale Stazione) – Ore 15,30 Mezzenile (S.P.1 - bivio) – Ore 15,45 Pessinetto (Piazzale Mercato)
    Val Grande * Ore 14,00 Groscavallo (Fronte Municipio) – Ore 14,30 Chialamberto (Piazza della Chiesa) – Ore 15,00 Cantoira (Piazzale ex-distributore) – Ore 15,45 Pessinetto (Piazzale Mercato)
    Media Valle * Ore 16,10 Traves (Ponte sulla Stura) – Ore 16,30 Germagnano (Piazzale Stazione)
    Valle di Viù * Ore 14,00 Usseglio (Fronte Municipio) – Ore 14,30 Lemie (Piazza Municipio) – Ore 15,10 Viù (Piazza Municipio) – Ore 16,30 Germagnano (Piazzale Stazione)
    Bassa Valle * Ore 16,45 Lanzo (Piazzale Stazione) – Ore 17,15 Balangero (Semaforo S.P.2) – Ore 17,30 Mathi (Semaforo S.P.2) –Ore 17,45 Nole (Semaforo S.P.2) – Ore 18,00 Ciriè (Viale Stazione)

    I più temerari ed allenati sono invitati a partire dalle sommità di valle, mentre gli altri partecipanti potranno attendere nei luoghi e orari previsti i vari passaggi ed unirsi durante il percorso al serpentone di manifestanti, in sella alla propria bicicletta.
    A Groscavallo, Balme, Usseglio e Lanzo, nei luoghi di ritrovo previsti, sarà presente una auto del Comitato, riconoscibile perchè porterà il logo della Biciclettata, che distribuirà le magliette ai "Biciclisti". Le auto precederanno poi i partecipanti e si fermeranno in ogni punto tappa per distribuire ulteriori magliette ai "Biciclisti" aggregati. Le magliette sono 100 e verranno distribuite fino ad esaurimento. Eventuali offerte per coprire le spese di stampa sono bene accette.

    Ribadiamo che la Biciclettata è spontanea ed ognuno sarà responsabile di se stesso. Dovranno essere rispettate le regole di circolazione ed il codice della strada. Si chiede a tutti la disponibilità a rispettare le tappe e gli orari previsti per raggiungere insieme e in numero significativo il punto finale a Ciriè.

    Ci auguriamo che tutto vada per il verso giusto ma, per precauzione, presteranno servizio due ambulanze:
    Un'ambulanza della Croce Rossa farà base a Germagnano per intervenire eventualmente sull'Alta Valle.
    Un'ambulanza della Croce Verde farà base a Lanzo e seguirà i partecipanti fino a Ciriè. 
    All'arrivo a Ciriè, presso il Viale Stazione, sarà presente un banchetto di raccolta firme in difesa dell'Emodinamica.

    Lucidiamo le biciclette e ci vediamo più tardi!!!

    venerdì 24 maggio 2013

    Confermata la "Biciclettata" a difesa dell'Emodinamica di Ciriè

    CONFERMATA LA BICICLETTATA per Sabato 25 maggio.
    Il Tar Piemonte ha sospeso tutte le delibere di revisione della rete ospedaliera di Cota (sia delle emodinamiche del 28/12/2012 che la rete complessiva del 14/03/2013) con il mandato di riesaminarli. Udienza di merito 18 giugno 2014. La sospensione però non è la revoca, quindi a scanso di sorprese, confermiamo la Biciclettata di domani, Sabato 25, a sostegno della Emodinamica di Ciriè.



    Le previsioni metereologiche, inizialmente disastrose per sabato 25, si sono via via modificate dando aperture per il pomeriggio. La giornata sarà fredda e piovosa al mattino ma dovrebbe permettere lo svolgimento della Biciclettata spontanea per il pomeriggio. Quindi tutto confermato come da locandina.


    Gli orari di ritrovo sono quelli già citati nel precedente post.
    Ricordiamo che a Ciriè sarà presente un banchetto, a cura dei medici di famiglia del ciriacese e dei giovani democratici, per la raccolta delle firme a sostegno delle nostre ragioni.

    Fuori le biciclette dalle soffitte quindi e ci vediamo domani!!!

    domenica 19 maggio 2013

    Biciclettata spontanea per l'Emodinamica di Ciriè

    Come preannunciato nel precedente post, il Comitato, in collaborazione con i giovani democratici ed i medici di famiglia di Ciriè, promuove una "Biciclettata" spontanea per manifestare contro la prevista chiusura dell'Emodinamica dell'Ospedale di Ciriè. Di seguito la locandina dell'evento.



    Lo scopo dell'evento è quello di 
    dimostrare distanze e tempi necessari per raggiungere dalle Alte Valli il primo servizio di Emodinamica attivo in caso di infarto. In una patologia dove la rapidità di intervento è essenziale per la sopravvivenza del paziente, è pura utopia pensare di arrivare vivi a Torino o Ivrea se si ha un attacco di cuore a Balme o Usseglio, magari in una sera d'inverno.
    Questo per ribadire che NON possiamo permetterci di perdere l'Emodinamica di Ciriè.
    L'evento dovrebbe svolgersi, tempo permettendo, SABATO 25 MAGGIO dalle ore 14,00 alle ore 18,00. Sarà una passeggiata ciclistica spontanea aperta a tutti con partenza dai punti più lontani delle Valli di Lanzo: Usseglio, Balme e Groscavallo, per convergere sulla città di Lanzo e raggiungere poi Ciriè, attuale sede del reparto di Emodinamica.
    Di seguito gli orari dei passaggi:

    Val d’Ala * Ore 14.00 Balme (Fronte Municipio) – Ore 14,30 Ala di Stura (Piazza centrale) – Ore 15,15 Ceres (Piazzale Stazione) – Ore 15,30 Mezzenile (S.P.1 - bivio) – Ore 15,45 Pessinetto (Piazzale Mercato)
    Val Grande * Ore 14,00 Groscavallo (Fronte Municipio) – Ore 14,30 Chialamberto (Piazza della Chiesa) – Ore 15,00 Cantoira (Piazzale ex-distributore) – Ore 15,45 Pessinetto (Piazzale Mercato)
    Media Valle * Ore 16,10 Traves (Ponte sulla Stura) – Ore 16,30 Germagnano (Piazzale Stazione)
    Valle di Viù * Ore 14,00 Usseglio (Fronte Municipio) – Ore 14,30 Lemie (Piazza Municipio) – Ore 15,10 Viù (Piazza Municipio) – Ore 16,30 Germagnano (Piazzale Stazione)
    Bassa Valle * Ore 16,45 Lanzo (Piazzale Stazione) – Ore 17,15 Balangero (Semaforo S.P.2) – Ore 17,30 Mathi (Semaforo S.P.2) –Ore 17,45 Nole (Semaforo S.P.2) – Ore 18,00 Ciriè (Viale Stazione)

    I più temerari ed allenati sono invitati a partire dalle sommità di valle, mentre gli altri partecipanti potranno attendere nei luoghi e orari previsti i vari passaggi ed unirsi durante il percorso al serpentone di manifestanti, in sella alla propria bicicletta. Ognuno sarà responsabile di se stesso e dovranno essere rispettate le regole di circolazione ed il codice della strada. Si chiede a tutti la disponibilità a rispettare le tappe e gli orari previsti per raggiungere insieme e in numero significativo il punto finale a Ciriè. All'arrivo, presso il Viale della Stazione, sarà disponibile un banchetto per la raccolta delle firme contro la chiusura dell'Emodinamica. 
    Il rientro in Valle sarà a cura di ogni singolo partecipante.
    Per i partecipanti sarà a disposizione, sino ad esaurimento, una maglietta con il seguente logo dell'evento:
    In caso di maltempo la giornata verrà rimandata a Sabato 1 Giugno con le stesse modalità di partecipazione. Verrà data comunicazione su questo Blog, entro venerdì, 24 maggio, dell'eventuale spostamento di data.
    Ci auguriamo che lo sforzo di tutti aiuti, chi ha il compito di decidere sulla permanenza o meno dell'Emodinamica a Ciriè, a capire le difficoltà e le esigenze della popolazione montana.

    Forza, tiriamo fuori le biciclette ed iniziamo una settimana di allenamento.
    Arrivederci in massa a sabato 25 maggio!!!